
Nel 2016 consegno nelle mani di Lucia Minutello un “gioiellino” dal titolo “Le Giravolte”.
Con il quale nello stesso anno, concorre al Premio Mia Martini, aggiudicandosi il premio come Miglior Interprete.
Lecce inizia a canticchiare il ritornello, riscoprendo nuovamente uno degli angoli nascosti all’interno del centro storico, il lato B della città che senza preconcetti e pregiudizi di sorta viene svelato ad un nuovo pubblico.
Le Giravolte sono un labirinto di parole, dove è facile ritrovare se stessi e perdersi tra le contraddizioni del tempo e della vita.
La storia raccontata è quella di Mara, la Mara di Lecce, personaggio controverso, icona indiscussa della città.
Mettendo a nudo l’ipocrisia, questo brano raccoglie i favori dei residenti del centro storico, i quali in seguito regaleranno simbolicamente a Lucia le chiavi del quartiere, un riconoscimento non di poco conto, che vale più di qualsiasi premio.

Il 1 Settembre 2016 in Piazzetta delle Giravolte a Lecce viene presentato il brano e nello stesso incontro artistico si assiste alla proiezione del documentario “Amara” di Claudia Mollese.
Innumerevoli sono gli spunti che questa canzone sa offrire alla città. I primi ad accorgersi di questa dolce novità sono le varie associazioni che da anni operano nel quartiere producendo cultura.

Con la regia di Gianluca Gulluni, viene realizzato il video ufficiale della canzone e il 21 Marzo 2018 presso l’associazione culturale Fondo Verri, viene presentato ufficialmente.
Titolo della serata: “Le Giravolte di Mara. Un luogo, un quartiere, uno status o un possibile modello? Approcci di arte urbana per approdi di contaminazione creativa“. Sono intervenuti: l’architetto urbanista Fulvio Rizzo, il Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento prof. Fabio Pollice e il regista e sceneggiatore Alessandro Valenti.
Maggio 2018
La “riqualificazione dal basso ” dello storico quartiere leccese , passa anche attraverso un’ altra lodevole iniziativa, dal titolo “Le Giravolte non sono finite” promosso dalle associazioni #AttentaMente, Vivi il Sociale, #IppoSalento, A.S.T.S.M.(Associazione Salentina Tutela Salute Mentale) e CulturAmbiente.
“Il workshop ha un duplice obiettivo: la promozione di attività di storytelling, che raccontino questa rinascita e l’attivazione di giovani locali che potranno sperimentare le proprie capacità creative con le tecniche di ripresa digitale, sotto la guida di altrettanto giovani ma già quotati professionisti della fotografia e del videomaking”.

8 Giugno 2018
L’associazione “La Scatola di Latta“ approda nel cuore del centro storico di Lecce, percorrendo intimamente i vicoli.
Non sarà una “guida turistica” annunciano gli organizzatori dell’evento, ma una passeggiata inedita che nascerà e svanirà questa sera, forse sarà solo un sogno di una sera di giugno in una Lecce raggomitolata nelle giravolte”.
Accompagnati dalle incursioni musicali e teatrali di Lucia Minutello e P40 la passeggiata terminerà in Piazzetta Le Giravolte con la proiezione del video.
Il Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino, nel Marzo 2019 con il progetto di Alternanza Scuola Lavoro denominato: “L’isola che non c’è” si propone: “di offrire uno sguardo d’insieme, tracciando un filo conduttore dal passato verso nuovi modelli ecosostenibili, facendo emergere dalla voce degli abitanti nuovi scenari e nuove prospettive del quartiere”.

La canzone Le Giravolte va ad aggiungersi al lavoro già realizzato da altri artisti, attraverso la pubblicazione del libro “Mara: la mia vita” di Antonio Greco del 2014 e del cortometraggio “Amara” di Claudia Mollese nel 2015.
Con Lucia Minutello prosegue tutt’ora una fitta collaborazione, sono innumerevoli infatti i brani pronti per il prossimo progetto musicale.