Il 21 giugno 2006 all’interno della splendida cornice di Palazzo De Donno a Cursi in Provincia di Lecce, sono protagonista assieme agli amici del Centro Dilinó ( Mascarimirí e Crifiù) della nascita della “Festa e Fiera della Musica” , un inedito e originale progetto, in occasione della Giornata della Musica, istituita nel 1982 a Parigi e festeggiata in tutta Europa.
L’ edizioni riscuotono un sorprendente successo di pubblico critica e media: l’idea infatti viene accolta positivamente nel Salento e non solo, creando una vera e propria fiera in cui le maggiori produzioni indipendenti salentine, coordinate dal centro Dilinó, si sono riunite e hanno allestito i loro angoli promozionali, presentando i loro lavori, le loro produzioni e i loro progetti.
Momento importante di aggregazione tra le varie forze culturali che agiscono in Puglia a promuovere prodotti ed eventi locali, ma di rilevanza nazionale ed internazionale e legate alla musica a 360°.
La festa a Fiera della Musica infatti è il primo appuntamento nel Sud Italia in cui le varie forze impegnate nella musica si ritrovano in un calendario che oltre a prevedere il vero e proprio allestimento della fiera, accoglie altri importanti appuntamenti tra cui: forum di discussioni e convegni con addetti ai lavori (italiani e non) impegnati nell’ambito della musica da radio a promoter, da musicisti e produttori; area live in un programma di concerti che accolga numerosi artisti che testimoniano l’incontro tra il Salento e le altre Terre del Mediterraneo; presentazione dei lavori delle opere realizzate nel corso dell’anno e l’allestimento della mostra d’arte visiva legata alla musica e le tradizioni popolari.
Palazzo De Donno diventa per alcuni anni e per molte notti un contenitore culturale di tutto rispetto nel panorama non solo salentino.



